Notice: Undefined index: HTTP_REFERER in /home/u944810435/domains/aryanasvapes.com/public_html/wp-content/themes/flatsome/flatsome.theme#archive on line 43

Lipidi: Dagli atomi alle biomolecole StudiaFacile

Lipidi: Dagli atomi alle biomolecole StudiaFacile

Per prevenire possibili danni e proteggere la salute è fondamentale controllare la quantità e la qualità dei grassi consumati e le calorie totali della dieta. Infatti, i grassi dei cibi ad elevato tenore di acidi grassi saturi tendono a far innalzare il livello di colesterolo nel sangue ancor più di quanto non faccia l’apporto alimentare del colesterolo stesso. Al contrario, i grassi dei cibi a elevato tenore di acidi grassi insaturi non fanno innalzare il livello di colesterolo nel sangue ma hanno un’azione protettiva sulla salute cardiovascolare.

  • Esso costituisce il deposito e il trasportatore dell’energia negli organismi viventi.
  • L’idrolisi dei legami estere dei trigliceridi e il rilascio di glicerolo e acidi grassi dal tessuto adiposo sono le fasi iniziali del metabolismo dei grassi.
  • I lipidi sono macromolecole biologiche e componenti essenziali degli organismi viventi.
  • Il ruolo di questo particolare tipo di lipidi è quello di facilitare il riconoscimento cellulare, fondamentale quando le cellule devono cooperare per formare tessuti e organi.
  • L’esterificazione può riguardare anche solo uno o due acidi grassi e quindi abbiamo i mono e i digliceridi.

Nel nostro organismo i doppi legami carbonio-carbonio sono in configurazione cis. La margarina, pur essendo a base vegetale, dunque contenente acidi grassi insaturi, è il risultato di un processo di saturazione per cui tutti i legami doppi sono stati spezzati e sostituiti con legami singoli carbonio-idrogeno. Di conseguenza, a temperatura ambiente è presente in stato solido. I fosfolipidi sono importanti molecole di consistenza cerosa, costituiti dal glicerolo al quale sono uniti due acidi grassi e un gruppo fosfato, a sua volta legato a un gruppo azotato o alla colina.

Steroidi

Entrambi possono essere composti da acidi grassi saturi o insaturi. Fanno parte dei lipidi complessi (o composti) i fosfolipidi, i glicolipidi e le lipoproteine. Contengono acidi grassi a catena più o meno lunga, fosforo e azoto in misura variabile.

Si accumulano nelle cellule adipose (adipociti) con funzione di riserva energetica e di isolamento termico. I grassi vegetali o oli, come l’olio di oliva e di semi, hanno acidi grassi insaturi e la molecola è più flessibile e quindi sono liquidi a temperatura ambiente. La margarina, pur essendo di origine vegetale, è solida perché ha subito un processo di idrogenazione con catalizzatori metallici (Ni) che ha saturato gli acidi grassi. Il numero degli atomi di carbonio negli acidi grassi costituenti varia da 4 a 24 ed è sempre pari; gli acidi grassi possono esseri saturi, cioè privi di doppi legami tra gli atomi di carbonio, o insaturi, cioè con uno o più doppi legami.

Appunto di biologia che descrive le cere e gli steroidi con analisi delle caratteristiche e degli aspetti principali.

I polichetidi sono sintetizzati dalla polimerizzazione delle subunità acetiliche e propioniliche da parte di enzimi che condividono caratteristiche meccanicistiche con le sintasi degli acidi grassi. Le strutture contenenti più di 40 atomi di carbonio sono note come politerpeni. Gli steroidi hanno diversi ruoli biologici come ormoni e molecole di segnalazione. Includono la famiglia degli estrogeni, del testosterone e dell’androsterone, dei progestinici, deiglucocorticoidi e dei mineralcorticoidi.

Illustrazione di vettore dei lipidi Diagramma dei trigliceridi, delle cere e degli steroidi

L’idrolisi dei legami estere dei trigliceridi e il rilascio di glicerolo e acidi grassi dal tessuto adiposo sono le fasi iniziali del metabolismo dei grassi. I glicerofosfolipidi, la sfingomielina e gli steroli (principalmente il colesterolo nelle membrane delle cellule animali) sono il principale componente strutturale delle membrane biologiche. In presenza di soluzioni alcaline i trigliceridi subiscono idrolisi o saponificazione, cioè reagiscono con l’acqua scindendosi, e formano glicerolo e sali alcalini di acidi grassi detti saponi.

I lipidi aiutano le membrane cellulari a rimanere flessibili. I lipidi si trovano sia nelle membrane della superficie cellulare (note anche come membrane plasmatiche) sia nelle membrane che circondano gli organelli interni alla cellula. I lipidi conferiscono flessibilità alle membrane e le dotano di uno strato permeabile a tutte le molecole solubili in lipidi.

Col termine lipidi si identificano gli olii, i grassi e le cere. Sono reperibili facilmente sia in alimenti di origine animale che vegetale. Le prostaglandine sono biomolecole con numerose attività fisiologiche https://jrsportsservices.com importanti di tipo ormonale e regolatore. Derivano dall’acido arachidonico, che si ripiega a formare un anello di ciclopentano, da cui partono due catene, che le fanno assomigliare a forcine.

È stato dimostrato, infatti, che maggiori assunzioni di grassi saturi possono portare a un aumento dei livelli di colesterolo nel sangue, incrementando il rischio di malattia cardiovascolare. Eccedere nella quantità di grassi, al di fuori delle raccomandazioni fornite dalle linee guida, significa eccedere anche con le calorie. Alcuni acidi grassi, tra cui l’acido linoleico e l’acido linolenico, sono detti essenziali perché i mammiferi – e l’uomo in particolare – non sono in grado di sintetizzarli, perciò devono essere introdotti con la dieta.